Quali sono i rilievi montuosi della sardegna e dove si trovano?
Domanda di: Rosa De Rosa
Migliori risposte dalla rete
Il territorio montuoso è costituito a nord dai Monti Limbara, mentre nella zona centro orientale sorge il massiccio dei Monti del Gennargentu, la cui vetta più alta è quella della Punta La Marmora. Staccati verso occidente ci sono i Monti di Alà, del Goceano, del Marghine e altri brevi catene.
200 Valutazioni
4.5 / 5
Quali sono i rilievi montuosi dove si trovano?
I rilievi e le pianure
La penisola italiana è percorsa da due grandi catene montuose: le Alpi, a nord, e gli Appennini, che tracciano una linea quasi continua da nord a sud.
Quali sono i monti più alti della Sardegna?
Le cime più elevate si trovano nel massiccio del Gennargentu, con punta La Marmora che raggiunge la quota di 1.834 metri. Segue il Bruncu Spina con i suoi 1.829 metri, il monte Spada (1.595 metri) e, più a sud, il monte Serpeddì (1.069 metri).
Cosa vuol dire Gennargentu?
Il suo nome deriva da Genna ("porta" in sardo) e argentu ("argento" in sardo), quindi "porta d'argento", per la forte presenza della roccia di scisto dal tipico aspetto metallico e argenteo che caratterizza questi rilievi montuosi.. Tra le sue montagne vi sono le cime più alte dell'isola: ... Monte Spada (1.595 metri);
Come si chiama la catena montuosa in Sardegna?
La principale catena montuosa della Sardegna è il Gennargentu e deriva il suo nome (la porta d'argento) dalla tonalità delle sue rocce.
Le persone hanno chiesto anche
Il territorio montuoso è costituito a nord dai Monti Limbara, mentre nella zona centro orientale sorge il massiccio dei Monti del Gennargentu, la cui vetta più alta è quella della Punta La Marmora. Staccati verso occidente ci sono i Monti di Alà, del Goceano, del Marghine e altri brevi catene.
Il Campidano (pron. Campidàno, in sardo Campidànu) è la più vasta pianura della Sardegna, situata nella porzione sud-occidentale dell'Isola, circa compresa tra i 40° e i 39° di latitudine nord e gli 8°30' e i 9° di longitudine est.
Gennargentu | SardegnaTurismo - Sito ufficiale del turismo della Regione Sardegna.
Janna? (Ena, Genna) è un termine ricorrente in centinaia di toponimi presenti in tutto il territorio regionale, che indica una porta, un accesso, un valico, un porto, il passaggio da un luogo ad un altro.
- COME CI SI ARRIVA.
- GOLE DI SU GORROPU.
- LA CODULA DI LUNA.
- Il SUPRAMONTE DI OLIENA: DA MONTE MACCIONE A PUNTA SOS NIDOS.
- FORESTA DI MONTARBU.
- MONTE NOVO SAN GIOVANNI.
- DA SU FILARIU A PUNTA LA MARMORA.
- GROTTE E NURAGHI FINO AL VILLAGGIO SEGRETO DI TISCALI.
L'isola del Toro è una piccola isola disabitata di origine vulcanica, 6 miglia a Sud dell'isola di Sant'Antioco. È il punto più meridionale della Sardegna.
Pagine nella categoria "Vulcani della Sardegna"
- Monte Arci.
- Monte Arcuentu.
- Monte Bonvei.
- Monte Cuccuruddu.
- Monte Cujaru.
- Monte Larenta.
- Monte Pelau.
- Monte Percia.
Le vette più elevate d'Italia si trovano nelle Alpi Occidentali, dove numerose sono le cime che superano i 4000 m tra cui il Monte Rosa (4634 m), il Cervino (4478 m) e il Monte Bianco che con i suoi 4810 m di altitudine è la montagna più alta d'Europa secondo alcune convenzioni geografiche.
Sulle Alpi italiane, che occupano circa il 27% del totale della catena alpina, si concentrano le vette più alte d'Italia. La maggior parte si trova nei complessi del Monte Bianco, del Monte Rosa, del Cervino e del Bernina.
Ciò chiarisce anche la pronuncia pressoché uguale dei nomi Diana/Djana e Jana/Giana/Gyana.
1 834 m s.l.m. Punta La Marmora (in lingua sarda Perda Crapìas) con i suoi 1.834 metri è la vetta più elevata della Sardegna. Si trova nel Massiccio del Gennargentu, nel territorio amministrativo dei comuni di Arzana e Desulo.
Come raggiungere il Gennargentu
Queste zone si possono facilmente raggiungere in auto da ogni parte della Sardegna percorrendo le strade statali SS125 (lungo la costa est) o SS131 e sue diramazioni (per chi proviene da Nuoro, Cagliari o Porto Torres).
Le uniche due grandi pianure della Sardegna sono quelle del Campidano e della Nurra formatesi entrambe nel pleistocene (1 milione di anni fa circa).
Le regioni storiche nelle quali è divisa la Sardegna sono-'Anglona, la Barbagia di Belvi, la Barbagia di Nuoro e di Bitti, la Barbagia di Ollolai, la Barbagia di Seùlo, il Barigadu, le Baronìe, il Campidano di Cagliari, il Campidano di Oristano, la Gallura, il Goceano, il Logudoro Mandrolisai detto anche Barbagia di ...
La Pianura padana è il più grande spazio pianeggiante della penisola italiana; l'origine del nome deriva da Padus, il nome latino del Po. ... Durante l'ultima glaciazione (Pleistocene) sono state cancellate le tracce morfologiche preesistenti e l'ultimo periodo post-glaciale ha dato forma all'attuale Pianura Padana.
La Barbagia (Barbàgia o Barbaza in sardo) è una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu. La regione è costituita dall'areale del Gennargentu e dell'Ogliastra, dal Supramonte e al nuorse.
Secondo la nostra esperienza questi sono i 10 migliori piatti sardi che dovreste veramente assaggiare durante la vostra vacanza in Sardegna:
- Fregola con frutti di mare e zafferano. ...
- Zuppa gallurese. ...
- Porcetto arrosto o ?porcheddu? ...
- Spaghetti con i ricci di mare. ...
- Culurgiones. ...
- Insalata di polpo. ...
- L'agnello con i carciofi.