Differenza tra vite mordente e prigioniera?

Domanda di: Luigi Valentini

Migliori risposte dalla rete

mordente è una v. che si impegna nel foro filettato realizzato in uno dei pezzi da collegare; una v. passante è invece una v. ... prigioniera (detta anche prigioniero o bullone prigioniero) è priva di testa e filettata su entrambe le estremità, in modo da poter essere forzata nella madrevite.

41 Valutazioni

4 / 5

Questa risposta è:
Aggiungi una risposta:

Come si utilizza una vite prigioniera?

Una vite prigioniera è una particolare tipologia di vite, senza testa e con entrambe le estremità rifinite con filettatura. Viene utilizzata per essere avvitata su una madrevite. La filettatura è comune a tutte le viti, e permette di agganciare saldamente due elementi tra di loro.

Come si indicano le filettature?

La designazione delle filettature metriche viene indicata con la lettera "M" seguita dal valore del diametro nominale, eventualmente seguito dal segno "x" e dal passo. La filettatura a passo grosso è la più utilizzata negli usi comuni.

Come è composto un bullone?

Il bullone (dal francese boulon) è un elemento di giunzione, smontabile, tra due parti meccaniche, formato da un elemento maschio (una vite) e da un elemento femmina (dado o controrivetto).

Come si classificano i bulloni?

Viti e bulloni: quali tipologie?

  • Viti e bulloni con testa cilindrica o TC.
  • Viti e bulloni con testa tonda.
  • Viti e bulloni con testa a bottone.
  • Viti e bulloni TMT, o con testa bassa e tonda.
  • Viti e bulloni con testa a goccia.
  • Viti e bulloni con testa piana.

  • Le persone hanno chiesto anche

    Le viti con filettatura metrica ISO vengono identificate da una M seguita dal diametro nominale in mm e, in caso di filettatura a passo fine, dal passo di filettatura. Esempi: Filettatura a passo standard (grosso) diametro nominale 8 mm: M8. Filettatura a passo fine diametro nominale 10 mm passo 0,75 mm: M10 × 0,75.

    3) La filettatura in questione è metrica non unificata. Viene designata indicando nell'ordine il diametro nominale, il segno x di moltiplicazione, il valore del passo ed infine il simbolo M.

    Vale a dire : Se vuoi fare una vite a due principi con passo (apparente) tra le creste di 2 mm, esegui prima una filettatura con passo 4 (reale) poi sposti il carrino di 2 mm ed esegui la seconda filettatura. E' una lavorazione che mi ha sempre incuriosito !

    La filettatura in vista si rappresenta con ? la cresta dei filetti con linea continua grossa ? il fondo dei filetti con linea continua fine. La distanza tra le due linee è all'incirca uguale all'altezza del filetto e tale da garantire una netta distinzione tra le due linee.

    Le figure mostrano il disegno di una filettatura: la cresta del filetto viene rappresentata con linea continua grossa, il fondo con linea continua fine. La distanza tra le due linee dovrebbe indicare all'incirca la profondità del filetto, ma non deve essere necessariamente rappresentata in scala.

    Il sistema vite madrevite è il sistema impiegato per convertire un moto rotatorio in un moto traslatorio. ... In breve è la sede in cui s'infila la vite. La madrevite, girando intorno alla vite, effettua un movimento circolare avanzando nella direzione dell'asse della vite stessa.

    Un impiego tipico dei prigionieri si trova nei motori termici, per il fissaggio della testata al basamento o monoblocco o cilindro: sul basamento si trovano i fori ciechi filettati nei quali vengono avvitati i prigionieri e la testata viene alloggiata infilandola sui prigionieri, e quindi stretta con i dadi.

    L'avvitamento del secondo dado (CONTRODADO) provoca un allungamento del gambo della vite e il contatto tra i fianchi dei filetti di vite e dado avviene tra le superfici superiori di ogni filetto della vite.

    Filettatura di viti a più principi è l'operazione mediante la quale, previa impostazione della macchina, del pezzo e degli utensili adatti, ed eseguendo i movimenti di lavoro appropriati , si ottengono con passate successive, ma con fasi diverse, più filetti avvolti sullo stesso cilindro o nel medesimo foro.

    M4 5 e 6 indicano il diametro del filetto delle viti, MA è il tipo di filettatura (che è lo standard per noi) e il numero che segue 12 15 16 20 25 ecc. ecc. indica la lunghezza in mm. della parte filettata.

    Esempi di designazione di filettature 1) M 16 Filettatura metrica ISO a profilo triangolare, diametro nominale 16 mm, passo grosso 2 mm.

    Cosa vuol dire M6 M8.. che dimensioni hanno? M6 e M8 significa millimetri 6 e 8 e sono il diametro esterno della vite... ... È il parametro principale nella filettatura, operazione che crea il filetto di una vite o di una madrevite.

    guarda massimo 100 kg le devi provare!

    3) in ogni caso una vite m6 materiale tipo 10x9 in acciaio generalmente da sola tiene, a taglio, più di 100kg in statica....

    E la barra scanalata ??? Post subject: E la barra scanalata ???

    Differenza tra vite mordente e prigioniera

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni